in
ordine cronologico decrescente
Collaborazione
con Agenzia per il Lavoro; multinazionale, leader internazionale per dimensioni
e fatturato presente in Italia con oltre con oltre 700 unità operative.
Due
diligence missions e consulenza direzionale in aziende in sofferenza.
Realizzazione
di Piani-Industriali, Business-Plan, Budgeting e Cash-Plan per accesso al
credito.
Inoltre,
mi occupo del progetto “Basilea 2 Rating” con diversi
obiettivi:
§ collaborazione con Istituti di credito
per la valutazione quantitativa del rischio, utilizzando uno strumento
informatico, personalmente realizzato, con cui determinare il
merito creditizio sulla base degli ultimi 3 bilanci.
§ collaborazione con Istituti di Credito
per la valutazione qualitativa delle PMI ed eventualmente monitorizzarne,
consapevolmente, il trend.
§
collaborazione
manageriale (Temporary Management) con PMI per migliorare le loro performances
gestionali gestendo il trend con l’impiego di strumenti mirati e puntuali
realizzati ad hoc con tecniche di What-if :
- Business-plan, - Budget, - Plan Cash-flow, -
Controllo di Gestione, - Cost Contol.
In ottica problem solving,
ho collaborato con un gruppo internazionale di logistica; supportando il Top
Management nelle attività di Marketing strategico ed
operativo.
Proattivo
nell’organizzazione mi competeva lo Start-up dei nuovi clienti dalla
formulazione dell’offerta-tecnico economica alla progettazione delle
infrastrutture statiche e di movimentazione nei depositi, il projecting & eenginering
della logistica; l’avviamento operativo con l’utilizzo di SALPR progettato e
realizzato ad hoc per il monitoraggio della produttività e la gestione dello
stato d’avanzamento, nelle diverse fasi operative, del quotidiano.
Altro
incarico era l’individuazione e lo studio di fattibilità per servizi, a valore
aggiunto, da proporre ai Clienti ed ai Prospect.
In
fine, ho proposto un modello di “Controllo di Gestione” progettato e realizzato
nella filosofia what-if in grado d’interagire, simultaneamente a qualsiasi
ipotesi economica e/o organizzativa; aggiornando interattivamente il Budget
flessibile; ancorché utile supporto nelle accezioni decisionali del quotidiano.
Per conto di una nota Società di Consulenza Aziendale e di
Finanziamenti, ho svolto missioni di consulenza direzionale per la
ristrutturazione di realtà aziendali in sofferenza e sovrinteso le attività di restart delle medesime.
Tra queste è stata particolarmente impregnante, per il
contributo a 360° dato ad un Imprenditore, nella
costituzione d’una Società di fornitura di lavoro temporaneo.
Iniziato con la fase dello studio di fattibilità,
seguita dalla stesura dei: Business-plan e relativo Cash-flow, Entry&Evolution-plan;
al disegno degli assetti organizzativi, funzionali ed operativi; sino
all’ottenimento della Licenza Ministeriale n. 5x/200x.
Ho
vissuto significative esperienze in seno ad un pool
d’aziende leaders nella realtà GED gestione
elettronica documentale per conto terzi:
workflow ed imaging sia
progettuale che outsourcing, in ambito SIM, SGR, Assicurativo ed Aziendale. Nel
ruolo di manager mi competeva la riorganizzazione e
l’ottimizzazione dei processi produttivi e progettuali; oltre la stesura delle
metodologie operative interaziendali, lo start-up dei clienti in outsourcing,
il management dei collaboratori diretti ed esterni, ed il cost-control
dei medesimi, il business-plan dei nuovi clienti ed il controllo di gestione del
gruppo.
Attività
occasionali di “Due diligence mission” con check-up
globale: economico, produttivo, commerciale, organizzativo e strategico, per l’acquisizione (da parte d’Imprenditori rampanti) d’aziende di
medie dimensioni da rifinanziare, ristrutturare e rilanciare.
La nuova
compagine sociale di una compagnia di telefonia residenziale con licenza
nazionale mi ha affidato l’incarico di ristrutturazione globale con l’obiettivo
di proporre nuove strategie tecnico commerciali per il
rilancio della compagnia sul territorio nazionale.
Mi
competeva il Managing :
delle risorse umane, degli assetti organizzativi,
commerciali, marketing strategico ed operativo per l’acquisizione dell’utenza e
degli sponsor pubblicitari, con la redazione della contrattualistica di merito.
Sul piano
tecnologico avevo la direzione delle divisioni IT e SI :
per la progettazione ed implementazione del software operativo degli “switch”, locale e remoti,
(fonia e dati) e delle relative interfacce per l’interscambio dei dati di traffico,
con il sistema informativo gestionale.
Dettavo le metodologie, disegnavo il database e le procedure per
la raccolta degli ordini, del traffico telefonico e pubblicitario sino al billing con la relativa contabilizzazione e liquidazione
delle provvigioni alle controllate commerciali.
Per la corretta gestione ed il
rifinanziamento, ho realizzato: una prima versione del business-plan ed i
modelli matematici del controllo di gestione, di budgeting
con tecniche di what-if per il monitoraggio delle aree strategiche in termini
di penetrazione commerciale, redditività gestionale ed implementazione dei
“Flussi e dei POP”.
Non ultimi i progetti GED e CRM integrati per il teleselling e customer satisfaction ivi
compresi gli aspetti metodologici di approccio.
] Ero rappresentante della
“Compagnia” e membro permanente nella commissione “tecnica” e nella commissione “normativa” per la qualità dei servizi di fonia
e dati, presso l’Autority in Roma.
In un’azienda cosmetica di respiro internazionale, con oltre 500 addetti
tra la sede di Milano e le filiali internazionali mi ha incaricato di rinnovare
l’area dell’information technology.
In questa realtà:
ho
introdotto ed avviato internet ed intranet realizzando anche il sito aziendale;
progettato e gestito la realizzazione dell’”ammortizzatore” per l’impatto
dei vecchi sistemi con il “millenium bug” ;
gestito
le risorse interne ed esterne per lo start-up dell’ERP “ Diapason” in
client/server su piattaforma Unix in sostituzione all’obsoleto IBM 4381.
Ho tracciato l’assetto organizzativo ed
il piano di sviluppo triennale dell’I.T., ivi compreso l’e-commerce
multilivello ed il CRM per l’area commerciale.
La “Proprietà” di un’azienda
tessile Lecchese mi ha coinvolto nella ristrutturazione e relativo rilancio
dell’azienda di famiglia.
Nello
specifico mi sono dedicato alla reingegnerizzazione del processo produttivo
riformulando il flusso operativo e
quindi ridisegnato il layout fisico dei reparti produttivi: dal taglio al
confezionamento; reimpostato i processi logistici integrandoli con la
produzione e la distribuzione interna nelle diverse fasi di produzione e
confezionamento ed esterna per la consegna mirata e puntuale ai clienti.
La
“Proprietà” di una catena di distribuzione d’alto abbigliamento con oltre 200
addetti in 20
unità commerciali , ubicate nei centri storici delle maggiori città del nord
Italia, mi ha incaricato di riportare il trend in positivo così da poter cedere
l’intera catena ad un valore significativo.
Ho
traguardato l’obiettivo assumendo contemporaneamente più ruoli operativi:
dalla Direzione del Personale, Organizzazione,
Produzione, Logistica, Vendite, Information-Technology
e Controllo di Gestione con budgeting e cost-control.
Oltre alla
quotidiana gestione dei punti vendita, dei collaboratori e dei rapporti con i
sindacati, dovevo individuare e formulare soluzioni atte a ridurre i costi, il
recupero delle vendite ed infine l’adeguato
dimensionamento dell’organico con una ristrutturazione globale e profittevole
nella proiezione meritocratica differenziata nei criteri di merito tra forza
vendita, logistica distributiva e produzione; integrato con un progetto di
fidelizzazione dei clienti e di incentivazione ai segnalatori turistici.
Per
l’information technology, ho redatto il disegno d’un sistema informativo
evoluto che oltre a consentire un controllo, anche visivo, nell’ottica
di e-commerce interaziendale, dettagliato e puntuale di tutti i punti vendita,
della logistica distributiva e produzione, garantiva una maggior efficienza
dando un’immagine commerciale innovativa.
Mi sono avvalso di un
modello di Controllo di Gestione, personalmente
realizzato ad hoc con tecniche di what-if,
per gestire consapevolmente l’articolata struttura delle Business-Unit.
In un noto Gruppo
Aziendale dal marchio prestigioso, con attività
diversificate tra produzione di oggettistica da regalo, bomboniere, servizi
matrimoniali ed abbigliamento da sposa, cerimonia e bambino, ho assunto
l’incarico di responsabile dello sviluppo organizzativo e dei sistemi
informativi..
L’azienda aveva sostituito
la piattaforma hardware con un AS400 più performante e nel
contempo migrato alla nuova versione dell’ERP IBM ma poiché quest’ultima
manifestava una sequela di malfunzionamenti sono stato coinvolto, dall’IBM
medesima, quale referente per testare il package. Con metodo, ho attivato le
risorse necessarie e tutti i controlli possibili per stressare l’applicazione ed individuare rapidamente i gli errori formali e
concettuali, sottoponendoli al laboratorio di sviluppo software della IBM.
Nel
contempo
ho individuato e proposto soluzioni organizzative, in diverse aree aziendali,
che hanno consentito significative riduzioni dei tempi operativi, in
particolare nell’area produttiva e logistica ed altre rivolte agli agenti e
rivenditori con l’adozione di tecnologie evolute per la raccolta decentrata
degli ordini, senza vincoli d’orario.
Parallelamente ho avuto
l’incaricato di organizzare e gestire l’avviamento della divisione
abbigliamento da cerimonia e bambino.
Dopo aver analizzato le problematiche ho ricercato, individuato e gestito lo
start-up del software gestionale specifico per la produzione e
commercializzazione dell’abbigliamento; con la successiva adozione di
tecnologie informatiche per il taglio automatizzato dei materassi dei tessuti
ed e l’adozione di un software specifico per la progettazione/vestizione degli
oggetti integrati.
Ho realizzato ed introdotto
strumenti di roll-book per la corretta
schedulazione ed esecuzione delle attività di progettazione, prototipazione e produzione interaziendali.
Un importante distributore
di cuscinetti a sfere con numerosi agenti e filiali sul territorio nazionale mi
ha incaricato di reingegnerizzare il sistema
informativo ormai datato; cogliendo l’opportunità per un riassetto
organizzativo globale, più efficiente, gestionalmente snello ed economicamente
vantaggioso.
Dopo aver analizzato lo stato dell’arte in
essere e rilevato le reali necessità organizzative dei diversi enti aziendali,
ho tracciato e proposto una specifica soluzione informatico-organizzativa,
nella quale oltre all’elevata efficienza operativa
globale si evincono significativi ritorni economici e finanziari scaglionati
nel breve e nel lungo termine: l’ottimizzazione delle giacenze con una maggior
rotazione dei magazzini ed una sostanziale riduzione dei costi d’esercizio, nel
frattempo rendeva un servizio più efficiente ai clienti ottimizzando, anche, i
tempi di consegna dei prodotti.
Il sistema proposto garantiva una maggior
autonomia operativa alle filiali ed agli agenti che,
per la prima volta, dotati di personal computers
potevano raccogliere autonomamente gli ordini e collegarsi all’host a propria discrezione senza alcun vincolo temporale,
per l’interscambio dei dati.
Il cambio della strategia aziendale, proposta,
consentiva una significativa riduzione dei costi
operativi e gestionali in particolare lo stoccaggio con una drastica riduzione
degli stock ed una dinamica movimentazione delle merci; non ultimo
l’ottimizzazione dei flussi per la corretta e puntuale gestione del cash-flow.
In un’azienda di servizi: contracting e trading di prodotti per l'edilizia,
industria, marina, aeronautica, decontaminazione dall'amianto, bonifica terreni e trattamento dell'aria nei ruoli di:
Responsabile del Controllo
di Gestione - con funzioni di Controller e Cost-control -,
Responsabile dell’Organizzazione
ed Information Technology
Mi competeva: l’ingegnerizzazione e la gestione del controllo di
gestione ed il controllo delle commesse di lavoro dei
numerosi cantieri, garantire il rispetto delle procedure, redigere i budget per
le diverse divisioni, predisporre i reports
direzionali relazionando sulle differenze tra budget e consuntivo; inoltre,
controllare che gli investimenti avvenissero nei tempi, con i costi previsti e
nel rispetto delle specifiche tecniche e contrattuali predefinite.
Tra le diverse
missioni vi era anche quella di rivedere criticamente l’Information Technology
in essere, gestire la migrazione all'AS400, proporre soluzioni tecniche ed organizzative mirate nei diversi settori, atte a ridurre
i costi ed impedirne la lievitazione al crescere dei volumi; operare il
cambiamento verso le Business-Units, introdurre il
CAD (Computer
Aided Design), l'office-automation e l’archiviazione magneto-ottica dei
documenti cartacei GED (Gestione Elettronica Documenti).
Sono stato
parte attiva dalla preparazione sino alla certificazione dell’ISO 9000 nella
divisione “Decontaminazione dall’Amianto”.
In system-houses e software-houses, operanti in ambiente Unix,
IBM As/400 e Microsoft, con i propri ERP e con SAP, nei settori: manufactoring,
agroalimentari, tour-operators, autotraders, logistica e/o trasporti,
cosmetici, elettrici e farmaceutici.
Mi competeva:
mantenere i rapporti con i clienti
operando in sinergia con la direzione commerciale per il perfezionamento delle
strategie aziendali;
la realizzazione degli studi
di fattibilità per l'acquisizione di nuovi clienti;
la definizione dei progetti
informatici.
Come Mkt Manager ho
curato sia gli aspetti strategici d’immagine che operativi di CRM in outbound
per la ricerca dei prospect.
Ho assunto il coordinamento didattico dei
corsi specifici d’informatica ed operativi per l’uso
corretto dei packages applicativi; non ultime le attività di preparazione alle
manifestazioni fieristiche di settore.
Il grado di soddisfazione dei clienti era
costantemente monitorato ed era il riferimento dell’autocritica volta al
perfezionamento dei servizi erogati.
Per concretizzare, le
strategie aziendali ho definito le metodologie, gli standard di progetto, di
documentazione e comportamentali degli specialisti, ho curato la ricerca e
l'inserimento di numerosi collaboratori pianificandone la crescita formando un
ambiente di lavoro armonioso, collaborativo e motivato; inoltre, ho realizzato
una banca dati per gestire gli skill professionali, la relativa crescita e per
fronteggiare l’eventuale turnover.
Le installazioni informatiche sono state
alcune decine ripartite nei diversi settori verticali succitati; pertanto, per
gestire al meglio i reparti, ho studiato e realizzato lo strumento per il
controllo di gestione che monitorava costantemente lo stato d’avanzamento
dell'arte, l’economicità dei progetti e la produttività d’ogni specialista
nello spirito di una politica meritocratica tenendo in primo piano gli aspetti
di job-evaluation, di job-rotation e di skill-development.
In questo contesto ho
avuto l’incarico da gruppi nord-europei di effettuare missioni di due diligence
mirate a periziare le divisioni informatico-organizzative e logistiche
d’aziende italiane operanti nella logistica distributiva e nei trasporti che
dovevano essere assorbite in realtà internazionali.
Responsabile
Organizzazione, Information-Technology, Risorse Umane
e membro del comitato direttivo di un’azienda alimentare produttrice di prodotti da forno freschi;
con oltre 300 addetti in più unità produttive.
Ho tracciato
il disegno dei processi organizzativi ed informatici,
gli standard di documentazione, di sviluppo del software ed operativi; ho
sovrinteso e collaudato la realizzazione del nuovo Information Technology ERP,
che automatizzava tutte le aree aziendali, realizzato ad hoc in ambiente “fault-tolerant non-stop” con filosofia server/requestor; un progetto di 3.600 giorni uomo – realizzato
con la collaborazione di 25 risorse interne ed esterne - che collega in rete ed
in tempo reale più unità produttive remote, su sistemi IBM, TANDEM e
periferiche specialistiche nelle aree della produzione, logistica, order-entry e rilevazione presenze ed accessi.
Ho introdotto
innovazioni organizzative, l’uso dell’office-automation
e dell’archiviazione magnetica dei documenti.
Per motivare ulteriormente
e far crescere professionalmente i miei collaboratori ho applicato metodologie
di job-rotation e di skill-development integrate con strumenti di controllo della produttività individuale.
In veste di consigliere AUSED (Associazione Utilizzatori Sistemi E tecnologie
Dell’informazione),
sono stato attore e regista, tra gli altri, anche di seminari sui sistemi fault-tolerant, CIM (Computer
Integrated Manufacturing), GED (Gestione Elettronica Documenti) ed altre tecnologie emergenti del momento.
Dopo il precedente
successo; la medesima “Proprietà”, nel ruolo di Organizer ed
Edp Manager, mi ha incaricato di riorganizzare le
aziende cementiere del proprio gruppo con l’obiettivo di ridurre i costi e nel
contempo reingegnerizzare l’Information-Technology
nella filosofia real-time e dell’integrazione globale; apportare tecnologie ed
automatismi anche nei processi industriali e logistici.
Assumendo
anche la responsabilità dell’amministrazione del personale, in prima persona,
ho riorganizzato ed informatizzato tutti i settori
aziendali rinnovando l’Information-Technology
totalmente integrato ed interattivo, prima installando un’ERP IBM e
successivamente implementandolo con la contabilità industriale ed un Controllo
di Gestione specifico che la realtà aziendale e le tendenze di mercato
imponevano, realizzato ad hoc completo
di budgeting fisso e flessibile con un puntuale reporting mensile.
L’ottimizzazione
organizzativa globale e la relativa informatizzazione, ha traguardato una
maggiore efficienza gestionale e tempestività
operativa con una significativa riduzione delle risorse in tutte le aree
aziendali, dei costi e degli oneri finanziari; grazie, anche, ad una puntuale
gestione del cash-flow.
La “Proprietà” di una
catena d’abbigliamento d’alto livello di 36 punti
vendita di con dimensioni da
dell’Organizzazione,
Information-Technology,
Logistica distributiva,
compreso l’Amministrazione del
Personale.
Nel breve ho reso efficace ed
affidabile l'edp e funzionale l'organizzazione.
Successivamente, ho realizzato un
innovativo modello organizzativo e gestionale: automatizzando in primis la
logistica distributiva ed i numerosi punti vendita; rendeva più snello il
controllo globale dando maggior redditività ai negozi grazie alla completezza e
tempestività delle informazioni; inoltre, facilitando gli interscambi tra i
punti vendita e la sede, aumentava la competitività commerciale complessiva
della catena con una significativa diminuzione dei riassortimenti e delle
rimanenze di fine stagione.
La puntuale gestione del cash-flow garantiva l’ottimizzazione dell’esposizione
finanziaria.
Ciò fatto ha consentito la
crescita aziendale da
Ho esordito l’attività professionale,
come analista-programmatore prima; e capo-progetto poi, in una system-house
distributrice esclusiva di elaboratori Philips con filiali in tutti i
capoluoghi di regione.
L’incarico si
espletava con lo studio, pre e/o post vendita, delle
problematiche gestionali, funzionali ed operative delle Aziende Clienti, che si
concretizzava nella proposta tecnico-economica della soluzione
(organizzativo/informatica) idonea sino alla realizzazione della medesima.
Intervenivo
sull'organizzazione delle aziende clienti, per ottimizzarne i processi e
semplificare la realizzazione, ad hoc, del sistema
informativo; istruivo le risorse aziendali all'uso del nuovo S.I. e pilotavo lo
start-up dello stesso rimanendo il garante nell’uso e dell’affidabilità delle
applicazioni gestionali realizzate personalmente e/o dai collaboratori su mie
specifiche.
Le aziende
organizzate ed informatizzate in tale periodo sono
state:
Cementiere, Farmaceutiche, Metallurgiche, Metalmeccaniche,
Cartiere, Grande Distribuzione, Servizi, Banche ed Enti Pubblici.